Esercizi elementari di Latino. Esercizi di Riepilogo Prima Coniugazione (ex. 30-33).
TODO
- L'Esercizio A indica cosa deve essere appreso per gli esercizi successivi (e per le prossime lezioni).
 - L'Esercizio B contiene esercizi orali, da fare ad alta voce.
 - L'Esercizio C (dal latino) e l'Esercizio D (dall'inglese) contengono le frasi da tradurre, orali o per scritto.
 
Piaciuto? Condividilo su
PREREQUISITI
Vocabolario 34. Vocabolari (30.-33.).
- aro, -as, -avi, -atum, -are, v.tr., arare.
 - canto, -as, -avi, -atum, -are, v.tr., cantare.
 - laudo, -as, -avi, -atum, -are, v.tr., lodare, elogiare.
 - monstro, -as, -avi, -atum, -are, v.tr., mostrare, evidenziare.
 - paro, -as, -avi, -atum, -are, v.tr., preparare.
 - porto, -as, -avi, -atum, -are, v.tr., portare.
 - pugno, -as, -avi, -atum, -are, v.tr., combattere.
 - vasto, -as, -avi, -atum, -are, v.tr., devastare.
 - agricola, -ae, m., agricoltore, fattore.
 - terra, -ae, f., terra.
 - luscinia, -ae, f., usignolo.
 - agnus, -i, m., agnello.
 - carmen, -inis, n., canto.
 - celo, -as, -avi, -atum, -are, v.tr., nascondere.
 - fugo, -as, -avi, -atum, -are, v.tr., fuggire, scappare.
 - intro, -as, -avi, -atum, -are, v.tr., entrare.
 - libera, -as, -avi, -atum, -are, v.tr., liberare.
 - nato, -as, -avi, -atum, -are, v.tr., nuotare.
 - opto, -as, -avi, -atum, -are, v.tr., volere, preferire.
 - orno, -as, -avi, -atum, -are, v.tr., ornare, decorare.
 - ostento, -as, -avi, -atum, -are, v.tr., mostrare.
 - spero, -as, -avi, -atum, -are, v.tr., sperare, sperare per.
 - volo, -as, -avi, -atum, -are, v.tr., volare.
 - piscis, -is, m., pesce.
 - aer, -is, m., aria.
 - pluvia, -ae, f., pioggia.
 - silva, -ae, f., foresta.
 - cum (quum), cong., quando.
 - ambulo, -as, -avi, -atum, -are, v., camminare.
 - do, das, dedi, datum, dare, v., dare.
 - sto, stas, steti, statum, statum, v., stare.
 - domo, domas, domui, domitum, domare, v., domare.
 - laboro, -as, -avi, -atum, -are, v., lavorare.
 - oro, -as, -avi, -atum, -are, v., pregare.
 - servo (conservo), -as, -avi, -atum, -are, v., conservare.
 - vigilo, -as, -avi, -atum, -are, v., vigilare.
 - arma, -orum, n.pl., armi.
 - castra, -orum, n.pl., accampamento.
 - consul, -ulis, m., console.
 - ut, cong., ché, affinché.
 - si, cong., se.
 - nisi, cong., a meno che.
 - mi, agg., vocativo di mio.
 - muto, -as, -avi, -atum, -are, v., cambiare.
 - narro, -as, -avi, -atum, -are, v., raccontare, nrrare.
 - judico, -as, -avi, -atum, -are, v., giudicare.
 - vito, -as, -avi, -atum, -are, v., evitare.
 - fabula, -ae, f., storia, favola.
 - coelum, -i, n., cielo.
 - liberi, -orum, m.pl., bambini.
 - mores, -um, m.pl., maniere, carattere morale.
 - nemo, neminis, m./f., nessuno.
 - improbus, -a, -um, agg., malvagio.
 - jucundus, -a, -um, agg., piacevole.
 - debilis, -e, agg., debole, fragile.
 - semper, avv., sempre.
 - saepe, avv., spesso.
 
Regole di Sintassi 15-16
- Ut e il congiuntivo. Ut regge sempre il congiuntivo (cioè la proposizione introdotta da ut vuole sempre il verbo al modo congiuntivo); si e nisi solo quando si voglia esprimere incertezza.
 - Aggettivi Con l'infinito. Un aggettivo che si riferisce ad un infinito (nome verbale) è sempre di genere neutro: ad esempio facile est errare, sbagliare è semplice.
 
Piaciuto? Condividilo su
ESERCIZI
Esercizio A
- Impara il Vocabolario 34. (30.-33.), le regole di sintassi 15, 16, e la coniugazione completa di amo.
 - Scrivi la prima e la seconda persona singolare dei tempi verbali derivati dal tema del presente per i verbi amo e do.
 - Fai lo stesso per i tempi verbali derivati dal tema del perfetto.
 - Scrivi le forme verbali del modo infinito per i verbi orno e do.
 
Piaciuto? Condividilo su
Esercizio B
1. Traduci (con il pronome), dopo aver indicato modo, tempo e persona:
- celas; celavisti; celem; celate; celandi.
 - celabatis; celaveratis; celaret; celans; celanto.
 - celabimus; celavero; celetis; celatu; celaturus.
 
2. Individua la Prima Persona Singolare di tutti i tempi del modo indicativo di:
- aro, canto, spero, do, domo, sto.
 
3. Fai la stessa cosa per tutti i tempi del modo congiuntivo.
Esercizio C: leggi e traduci dal latino.
- Agricolae aestate pluviam saepe optant.
 - Hostes agros nostros vastaverunt et servos liberaverunt.
 - Tu mihi semper fidelis sis.
 - Plurimi homines vitam amant et vitant mortem.
 - Omnes boni cives pugnabant ut civitatem servarent.
 - Quum (cum) hostes urbem intraverint, servos liberabunt.
 - Si mores tui meliores essent, homines te amarent
 - Judices, este justi.
 - Liberi parentum memores sunto.
 - Duo leones in silvis se celaverunt.
 - Difficilius est leonem domare quam elephantum.
 
Piaciuto? Condividilo su
Esercizio D: leggi e traduci dall'inglese all'italiano, poi in latino.
- The nightingale was singing ; the peacock was showing off.
 - A horse carries a heavier load than an ass.
 - The good shepherd will carry the feeble lambs.
 - Birds have wings, that they may fly.
 - The sailors kept watch that they might save the ship.
 - It is more useful to plough than to sing.
 - Let all in heaven and earth give glory to God.
 
Piaciuto? Condividilo su
BIBLIOGRAFIA
C.Sherwill Dawe, The Beginner's Latin Exercises Book, 1880, Rivington, Waterloo Place, London; leggi il libro su archive.org.
Commenti
Comments powered by Disqus